Matto in due mosse
Per leggere la soluzione seleziona lo spazio sottostante
1. Dd6! (minaccia 2. De5≠)
1.…D:d6 (Dd5,De4,A:d4,Ac7,T:a5,C:f5,Cg6) 2. Ce4 (C:d5,C:e4,D:d4,De7,De7,T:f5,Ag7) ≠
Qui di seguito alcune composizioni di Fabio Magini
pubblicate a partire dagli anni '70 su varie riviste
Domenica Quiz, 1975
Tema indiano
Matto in tre mossePer leggere la soluzione seleziona lo spazio sottostante
1. Tc4 g5 2. Cd4 C:h2 3. Cf5 ≠
Il tema Indiano, caratteristico del problema in tre o più mosse,
richiede l' oltrepassamento di una casa critica da parte di un pezzo
allo scopo di farsi intercettare da un secondo pezzo di ugual colore per
evitare lo stallo. Il pezzo intercettato viene successivamente scoperto
nel matto. Il primo a realizzare quest’idea tematica fù l’inglese
Loveday che nel 1845 inviò dall’India alla rivista The Chess Player’s Chronicle il prototipo del tema indiano. (Op.cit. pag.199)
- Scacco! 1976
Matto in due mosse
Per leggere la soluzione seleziona lo spazio sottostante
Per leggere la soluzione seleziona lo spazio sottostante
1. Ab7!, blocco.
1. … a5(b4, d1=D, Re2, e2, g:f4) 2. D:b5 (A:a6, D:d1, Df1, Td4, C:f4) ≠
-
Scacco! 1978
Scacco! 1978
Tema Fleck-Karlstrom
Matto in 2 mosse
Per leggere la soluzione seleziona lo spazio sottostante
Scacco! 1979
Tema Fleck-Karlstrom
Matto in 2 mosse
Per leggere la soluzione seleziona lo spazio sottostante
Problemas, 1982
Matto in 2 mosse
Per leggere la soluzione seleziona lo spazio sottostante
1.Df6! Minaccia 2. De5,2.Dd4,2.D:g6,2.C:g5≠
1. … C:e6 2. De5≠ - 1. … d4 2. D4≠ - 1. … Cf3 2. D:g6≠ - 1. … Dg7 2. C:g5≠
Il tema Fleck (dal nome del compositore ungherese che lo ideò),
esige che la chiave di un problema in due mosse minacci diversi matti e
che ogni difesa nera sia costretta ad eliminarli tutti meno uno (la
cosiddetta minaccia multipla ridotta all’unità). Una seconda forma del
tema è la Fleck-Karlstrom in cui oltre alle difese che non
consentono più di un matto per volta, ve n’è un’altra che impedisce
tutti i matti minacciati ma ne consente altri non esistenti come
minaccia. (Op.cit. pag. 158)
- Scacco! 1979
Tema Fleck-Karlstrom
Matto in 2 mosse
Per leggere la soluzione seleziona lo spazio sottostante
1. e6! (minaccia 2. e5, 2. Ce5, 2. Cf4 ≠)
1. .. Cc7 2.e5≠ - 1. .. Cd6 2.Ce5≠ - 1. .. A:e6 2.Ce5≠ - 1. .. Ac3 2.Cf4≠ - 1. .. Cg7 2.T:g7≠
- Problemas, 1982
Matto in 2 mosse
Per leggere la soluzione seleziona lo spazio sottostante
1. Ta8! (minaccia 2. Ta5≠)
-
L’Italia Scacchistica, 2009
L’Italia Scacchistica, 2009
Matto in 2 mosse
Per leggere la soluzione seleziona lo spazio sottostante
Per leggere la soluzione seleziona lo spazio sottostante
1. f:e7! Minaccia 2. D:e5≠.
1... Te4 2.g:f5≠ - 1...Ae4 2.Cf4≠ - 1. .. Tc5 2.Td6≠ - 1... T:e3 2.Cc7≠ - 1. ..D:g7 2.C:g7≠
![]() |
Fabio Magini ritratto con Fabiano Caruana al momento della premiazione |
Nel 2010 in occasione della finale del 70° Campionato Italiano Individuale Assoluto, la Federazione Scacchistica Italiana ha ritenuto di dover premiare Fabio Magini con il prestigioso Premio Zichichi per la sua attività divulgativa scacchistica su vari periodici di enigmistica.
Un problema di scacchi, detto anche composizione scacchistica, è una posizione accompagnata da un quesito scacchistico, detto enunciato, e da una soluzione. L'enunciato può essere (nei problemi cosiddetti diretti) del tipo: il Bianco muove e matta in n mosse, ma può anche assumere innumerevoli varianti.
Uno studio invece è una composizione scacchistica che rappresenta generalmente un finale di partita in cui si presenta al solutore una posizione da risolvere con l'enunciato il Bianco muove e vince.
Due studi di Fabio Magini
Torneo di Capodanno di Reggio Emilia, 1977
Il Bianco muove e vince
Per leggere la soluzione seleziona lo spazio sottostante